Perché puntiamo sull’Ecosostenibilità?

Il  pianeta è la nostra casa!

Per questo dobbiamo rispettarlo ed averne cura costantemente. L’ecosostenibiltà è diventata per noi un dovere etico ed un fattore di successo!

Verniplast da molti anni si schiera a favore della natura, creando e ideando soluzioni ecosostenibili che rispondono alle esigenze dei propri partner.

I motivi che  hanno portato a puntare sull’ecosostenibilità sono :

  • Domanda della plastica molto alta
  • Rifiuti generati  elevati
  • La plastica “normale” ha bisogno di molti anni per degradarsi rispetto a quella ecosostenibile

Lavorazioni per l’ecosostenibilità

Per dare un cambio drastico a queste abitudini si è scelto di investire nella ricerca e sviluppo di materiali che riducono questi danni ambientali e con grande orgoglio possiamo presentarvi alcune novità nelle nostre lavorazioni in termini di ecosostenibità!

Riduzione dell’effetto serra del 16% entro 2027

Risparmio dell’acqua del 18% entro il 2028

Riduzione del consumo dell’energia elettrica del 17% entro il 2025

Prodotti riciclabili al 100% entro il 2026

Riduzione dell’uso di LDPE del 38% entro il 2025

Rispetto per l’ambiente e la natura

Plastica Biodegradabile

E’  una particolare plastica nella quale la degradazione si realizza con la produzione di frammenti di minor peso molecolare grazie all’azione di microrganismi naturali come batteri, funghi e alghe. Nasce in risposta alle norme EN ISO 472:2013 e ASTM D 6400-04 che hanno come obiettivo sensibilizzare e limitare l’inquinamento. Ed è principalmente composta da:  

Biopolimeri →  sono di origine vegetale come ad esempio amido, cellulosa e lignina. Sono prodotti tramite polimerizzazione chimica che va ad unire materie prime rinnovabili con un processo industriale.

Oxo-Bio→ Sono Polimeri convenzionali come PE , PP e PET

Qual è la sua particolarità?  

La degradazione avviene tramite l’azione di microrganismi viventi anziché da processi fisici o chimici. In genere sono materiali piuttosto resistenti ma del tutto naturali (legno, paglia, rami), perciò la loro degradazione viene fatta a livello naturale, ovvero vengono bio-assimilati in un terreno biologicamente attivo, la durata può variare dai 8-10 anni.

Plastica Compostabile

È una particolare plastica nella quale il processo di degradazione inizia tramite un processo biologico formando CO2, acqua, composti inorganici e biomassa che non lascia residui tossici o visibili.

Attenzione però a non confonderla con la Biodegradabile poiché per essere compostabile deve biodegradare entro 180 gg.

Quali  sono le principali differenze?

  • Degradazione più veloce 
  • Ridotte proprietà fisiche ( vita prodotto non controllabile)
  • Maggiori costi energetici per la produzione

Tali novità non sono un punto di arrivo ma ci stimolano verso un’innovazione che sta andando sempre di più verso una giusta direzione, cioè quella di ridurre i rifiuti plastici e quindi eliminarli dal problema principale dell’ambiente.

Packaging alimentare ed ecosostenibilità

Seguendo le normative europee è nato Eco-Pet !

Consiste in una pellicola trasparente composta principalmente da resina riciclata dalle bottiglie di plastica. Tale sostanza è idonea per gli alimenti ed è fondamentale per ridurre gli impatti ambientali causati dalla plastica. É una lavorazione che mantiene le caratteristiche del Pet originale ma che nasce in ottica di rispettare il nostro ambiente ed i  consumatori.

Sustainability
RICHIEDI INFO