Guida alla corretta applicazione dell’etichettatura ambientale

La Decisione 97/129/CE ha istituito un sistema di identificazione dei materiali per imballaggio mediante codici alfanumerici, supportato e integrato da quanto riportato nelle norme tecniche UNI EN ISO 1043-1:2002, CEN/CR 14311:2002, UNI EN ISO 11469. La gamma prodotti offerta dalle aziende è costituita da film plastici, appartenenti a due macrocategorie (dry e wet), e da lamine di lega di alluminio.

I film dry sono costituiti da polipropilene (PP) o poliestere (PET) o acetato di cellulosa (CA) e sono rivestiti su un lato con un termoadesivo conosciuto con il nome di EVA; e vengono largamente impiegati per plastificazione di carte e cartoncini anche stampati. Per tale famiglia di film, siano essi incolori o colorati, sull’altro lato trattati superficialmente o meno, oppure metallizzati o rivestiti, il codice alfanumerico secondo la Dec. 97/129/CE è, in funzione del materiale, rispettivamente:

I film wet sono costituiti da un’ampia varietà di materiali plastici: poliestere (PET), polipropilene (PP), poliammide (PA), polietilene a bassa densità (LDPE), poliestere modificato con glicole (PETG); vengono impiegati sia nella plastificazione, sia nell’imballaggio flessibile, sia nel labelling.

Per tale famiglia di film il codice alfanumerico secondo la Dec. 97/129/CE è funzione esclusivamente del materiale costituente e non dipende dal loro eventuale particolare colore, trattamento superficiale, metallizzazione o rivestimento; precisamente, a seconda del caso, esso è:

La gamma di film wet offerta da Verniplast comprende, inoltre, anche materiali plastici con una forte impronta di eco-sostenibilità quali l’acetato di cellulosa (CA) ed il poliestere riciclato (r-PET), nello specifico da post consumo (PCR). I film in acetato di cellulosa sono certificati, in un ampio range di spessore (dai 14µm ai 115µm), biodegradabili e compostabili secondo UNI EN ISO 13432; pertanto, il loro codice alfanumerico, secondo la Dec. 97/129/CE è:

Per i film in r-PET, disponibili a varie percentuali di contenuto di riciclato, il codice alfanumerico secondo la Dec. 97/129/CE (integrato secondo UNI EN ISO 14021) è:

Infine, per tutte le diverse lamine di lega di alluminio il codice alfanumerico secondo la Dec. 97/129/CE è:

In conclusione, si vuole evidenziare che oggi si confonde molto spesso il concetto di riciclabilità con quello di raccolta differenziata. A tal proposito, è bene precisare che tutti gli imballaggi, indipendentemente dalla loro riciclabilità, possono o non possono essere conferiti nella raccolta differenziata in base alle disposizioni del singolo Comune. Invece, il concetto di riciclabilità, definito dalla norma tecnica UNI EN ISO 13430, risponde ai requisiti di idoneità alle tecnologie di riciclo esistenti. Verniplast, quale anello significativo nella filiera produttiva, ha scelto di condividere con i propri clienti queste informazioni invitandoli a contribuire alla realizzazione di un Mondo più eco-sostenibile

SCOPRI DI PIÙ