La Plastificazione Antigraffio e i suoi Vantaggi
Oltre alle plastificazioni tradizionali, che successivamente riepilogheremo nell’intento di fare cosa utile, analizzeremo in questa sede una delle plastificazioni cosiddette “speciali”, maggiormente usata per lavorazioni particolari: La Plastificazione Antigraffio.
Caratteristiche ed utilizzo della Plastificazione Antigraffio
La plastificazione antigraffio presenta caratteristiche simili alla plastificazione tradizionale opaca. Prerogativa importante di questo film è la sua resistenza ai “graffi” rispetto agli altri film.
Infatti, dona maggiore resistenza allo stampato, garantendo che graffi, segni e righe non rovinino la cover plastificata.
La finitura opaca trattata con uno speciale coating che la rende resistente alle abrasioni, garantisce che il risultato finale non venga compromesso, preservandone definitivamente la qualità.
Generalmente viene selezionato per la raffinatezza del suo aspetto estetico: offrendo una protezione extra dalla manipolazione e dallo sfregamento, la plastificazione antigraffio si addice perfettamente ai prodotti a cui, pur consultati frequentemente, è richiesto un aspetto impeccabile.
Applicazioni del film antigraffio
Le caratteristiche sopra citate rendono la plastificazione antigraffio una tecnica molto apprezzata per la realizzazione di packaging, materiali illustrativi (cataloghi, prodotti editoriale, brochure), etichette e biglietti da visita nel mondo della moda, dell’estetica, della profumeria e del lusso in genere.
Ecco le principali applicazioni:
- copertine di cataloghi di moda
- prodotti editoriali di moda
- packaging di cosmetici e gioielli
- shopper di boutique
- brochure di prodotti di lusso
- biglietti da visita ricercati
- etichette di confezioni di pregio
Tipologie di lavorazione della plastificazione antigraffio
A partire dall’effetto che si desidera raggiungere, si possono applicare quattro tipologie di lavorazione della plastificazione antigraffio:
- Film speciale Antigraffio opaco wet: film di polipropilene biorientato opaco rivestito da un lato con una speciale lacca che migliora la resistenza ai graffi. Ideale per le lavorazioni delle stampe ad alto valore aggiunto che necessitano di una maggiore protezione.
- Film speciale Antigraffio lucido wet: film di polipropilene biorientato lucido con un lato acrilico resistente ai graffi. Ottimo per le lavorazioni di stampati che necessitano di una maggiore protezione. Ad esso possono essere applicate la stampa a caldo, la verniciatura a spot UV e l’incollaggio.
- Film speciale Antigraffio dry opaco: film di polipropilene biorientato opaco rivestito da un lato con una speciale lacca antigraffi e dall’altro lato rivestito di uno strato di adesivo EVA per l’accoppiamento a caldo.
- Film speciale Antigraffio dry lucido: Film di polipropilene biorientato termoadesivo lucido con un lato acrilico resistente ai graffi, caratterizzato da alti valori di brillantezza e planarità. Inoltre, è idoneo per la stampa a caldo, per la verniciatura a spot UV e per l’incollaggio (si raccomandano test preliminari).
Le plastificazioni tradizionali
La plastificazione consiste nell’ applicazione di una pellicola di film su un foglio di carta, che perfeziona le caratteristiche estetiche delle stampe, le protegge dai raggi ultravioletti e permette ai prodotti di resistere più a lungo.
Questa lavorazione viene molto utilizzata per le cover di cataloghi, di libri, depliants, biglietti da visita, ecc. per renderli esteticamente migliori e donare loro maggior durata nel tempo.
È estremamente importante conoscere i diversi tipi di plastificazione per scegliere quella giusta e confacente alle necessità dell’azienda in grado di valorizzare uno stampato e la sua grafica.
Prima di parlare delle specifiche della plastificazione antigraffio, è necessario approfondire le due tipologie definite tradizionali. Eccole di seguito:
- la plastificazione lucida: film con effetto lucido, polipropilene, viene principalmente applicato su carta stampata e cartoncino; un lato è adesivo mentre l’altro è trattato rimanendo idoneo per le successive lavorazioni. Questa lavorazione offre una finitura ottica lucida alla stampa e offre un ruolo protettivo ed estetico al prodotto, esaltando i colori e donando brillantezza.
- la plastificazione opaca: film con effetto opaco di polipropilene, ma rispetto a quella lucida, conferisce una sensazione tattile maggiormente vellutata. Dona eleganza allo stampato, esaltando i colori ma con un effetto meno brillante. Il riflesso della luce, in questo caso, è attenuato, rendendo i colori più morbidi e profondi. Inoltre, questa plastificazione consente di applicare la vernice serigrafica lucida a riserva in secondo passaggio, per dar vita a zone lucide che in questo modo risaltano maggiormente.
Le plastificazioni speciali
Alle plastificazioni lucide e opache, nel corso degli anni e con il potenziamento delle tecnologie del settore, si sono aggiunte plastificazioni speciali, tra cui:
- film effetto telato
- film effetto antivirale
- film effetto antibatterico
- film effetto legno
- film effetto line
- film effetto sabbia
- film effetto pelle
- film effetto soft touch
- film effetto antigraffio
Con le diverse tipologie di plastificazioni antigraffio è quindi possibile effettuare successive lavorazioni, come la serigrafia, la stampa a caldo, la laminazione, ma per dar vita al prodotto elegante e resistente più adatto alle proprie esigenze si consiglia sempre di effettuare dei test preventivi e dimostrativi prima di procedere alla produzione della commessa. Scopri di più sui nostri prodotti!