In che consiste il processo della Laminazione dei Fogli?
La laminazione a foglio consiste nell’accoppiamento della carta o cartoncino con un film plastico particolare che nobilita la superficie, donando resistenza e protezione, oltre che un aspetto migliore.
Il processo di laminazione avviene attraverso un macchinario composto da una calandra che si scalda fino a una temperatura di 65°C circa e un rullo contropressore, in mezzo ai quali passa il supporto da accoppiare. È possibile impostare sia la pressione sia la temperatura per agevolare il passaggio dei supporti tra i rulli ed evitare così che si formino bolle d’aria durante l’accoppiamento, o l’insorgere di altre problematiche relative.
Il collante è a base di acqua e cellulosa e una volta steso, tramite rulli e racla, sul lato interno del film metallizzato viene fatto asciugare per pochi secondi tramite due grandi cilindri cromati a temperatura, subito prima del trasferimento sul supporto cartaceo.
Il metodo di taglio, fondamentale per tutti i materiali molto elastici come il PET infine, avviene tramite una lama riscaldata a circa 500°C / 520°C con un lettore ottico chiamato SCADEC che riconosce la lunghezza del supporto tagliandolo in maniera precisa e ben definita senza residui di film o collanti.
Che tipologie di Film plastici si utilizzano per la Laminazione?
La laminazione può utilizzare due tipologie di film:
- Film metallizzato PET, è un film di poliestere colorato in massa, metallizzato sul lato plain e trattato chimico sul lato opposto, adatto all’adesione degli inchiostri e alla tenuta degli adesivi. Questo tipo di film può conferire un effetto argento o oro. Le principali applicazioni per le quali viene utilizzato sono la stampa, la carta, il packing e il cartoncino.
- Film olografico BOPP, è un film in polipropilene biorientato con finitura olografica senza interruzione di disegno in grado di conferire al prodotto un effetto arcobaleno, motivo per cui è conosciuto come il film che cattura l’attenzione, soprattutto se applicato su toni scuri. Vari sono gli utilizzi di questa tipologia di film, dal settore dell’editoria e della pubblicità (depliant, brochure, cartelli pubblicitari) a quello del packaging di lusso (profumeria e farmaceutica).Disponibile anche in PET.
In base al film adoperato la laminazione può essere anche lucida, opaca, antigraffio o soft touch. In ogni caso, la laminazione metallizzata o olografica permette di ottenere effetti che non si avrebbero con la plastificazione tradizionale, poiché sovrastampabili.