Cosa si intende per packaging in Food?
Nella nozione di packaging alimentare rientra un sistema coordinato per disporre gli alimenti per il trasporto , la conservazione, la distribuzione, la vendita e l’utilizzo finale. In poche parole il packaging è essenziale per la distribuzione, vendita e consumo del prodotto.
L’imballaggio segue tre diverse fasi :
- Imballaggio-Contenitore Primario, si riferisce al contenitore a contatto diretto con il prodotto conosciuto anche con il nome di imballaggio di vendita o di presentazione, è concepito per il consumatore finale.
- Imballaggio -Contenitore Secondario, sistema di contenimento di uno o più contenitori primari , quindi non a stretto contatto con il prodotto. Questo tipo di packaging è conosciuto con il nome di imballaggio multiplo.
- Imballaggio -Contenitore Terziario è l’insieme dei contenitori predisposti per il trasporto, detto anche imballaggio di trasporto .Include l’insieme di più contenitori primari o secondari.
Possiamo dire che dopo questi brevi punti è abbastanza chiara la funzione che viene svolta dall’imballaggio alimentare o meglio conosciuto dalla società attuale come packaging food.
“Proteggere ciò che Vende ed a Vendere ciò che Protegge”
(J.H.Briston ,Le Pack, BSN-Embalage, Embalage Magazine), ecco a cosa serve un imballaggio.
Obiettivi e funzioni primarie del packaging food
Il packaging food ormai riveste un ruolo fondamentale e necessita di un’accurata selezione da parte del produttore di un azienda. La scelta del giusto imballaggio è finalizzata a promuovere il prodotto aumentandone la vendita. Può sembrare effimera la scelta del colore, materiale , forma di un contenitore alimentare ma in realtà è la chiave del successo per la vendita di quel prodotto. Altro obbiettivo è quello di trasferire informazioni al consumatore; è un diritto del consumatore essere informato in maniera dettagliata su ciò che sta consumando. Infine contribuisce a facilitare il consumo del prodotto. Le funzioni che deve svolgere un sistema di produzione di packaging food sono diverse e complementari tra di loro.Per prima cosa un buon contenitore alimentare deve proteggere in maniera adeguata il prodotto.
Protezione verso eventuali danni che potrebbe subire nel trasporto o semplicemente evitare e prevenire la degradazione fisica:
- facilitazione nel trasporto dal magazzino sino al punto vendita.
- La presentazione di un prodotto in forma “attraente” per riscuotere successo.
- Scelta di contenitori biodegradabili e riciclabili; ormai quest’ultima è diventata quasi un’ imposizione poiché è difficile trovare aziende che utilizzino materiali che non abbiano la certificazione green.
La nozione di sostenibilità nel packaging è il perno su cui si muovono diverse aziende di food: garantire un imballaggio di alta qualità contribuisce a preservare il cibo. La scelta di materiali ecologici garantisce nel tempo qualità al prodotto alimentare che si conserva, poiché nessuna sostanza tossica può penetrare nel cibo e scomporre le sue proprietà nutritive.
Il packaging food è un biglietto da visita?
Possiamo dire che il biglietto da visita di un’azienda si concretizza proprio nella scelta del suo confezionamento. Dopo i vari suggerimenti sopra elencati che sono sicuramente essenziali nella scelta di un’ azienda , negli ultimi anni il packaging è diventata la chiave di successo in termini di marketing e comunicazione. Oggi il prezzo dell’imballaggio costa quasi il 40% del prodotto, data la funzione essenziale di esso , possiamo dire che si tratta di un prodotto a sé.
Il consiglio che Verniplast può dare è quello di scegliere bene la semplice confezione , capire ciò che si vuole comunicare ai propri clienti e farlo in modo originale e personalizzato. Il packaging food è un dialogo indiretto tra produttore e consumatore e tu che dialogo vuoi realizzare ?
Fai la scelta giusta, insieme possiamo realizzare un elegante packaging per i tuoi prodotti alimentari , richiedi un consulenza e continua a seguirci per aggiornamenti