Accoppiamento Film Plastici green e Compostabili

Negli ultimi tempi sentiamo parlare spesso di economia circolare, di sostenibilità e altri termini affini al mondo del green. Il parlamento di Strasburgo ha approvato di recente delle direttive sulla gestione dei rifiuti che entro due anni deve essere adottata dai diversi paesi europei. Le linee guida si soffermano sul bisogno di riciclo dei rifiuti urbani e domestici, oltre alla forte esigenza di aumentare in maniera notevole la percentuale di riciclo dei materiali di imballaggio che entro il 2030 dovrà toccare circa il 70%.

Il miglior modo per iniziare a contribuire al riciclo dei materiali di imballaggio è la scelta iniziale di produzione. Verniplast seguendo le linee guida della normativa europea sui rifiuti, sceglie materiali green di origine vegetale . L’accoppiamento film o laminazione è un processo di produzione di packaging che richiede attenzione. Lo scopo è quello di unire due o più materiali con proprietà diverse e farle diventare complementari per la realizzazione di un unico prodotto. La nostra produzione mira a realizzare un prodotto di qualità e prestigio che riesce
ad includere comunque materiali poco dannosi per l’ambiente. Verniplast nell’accoppiamento di film plastici tiene conto della procedura “materiali oggetti contatto con alimenti “conosciuta sotto l’acronimo di M.O.C.A

ACCOPPIAMENTO ECOSOSTENIBILE

L’ utilizzo di diversi film è sempre diretta verso un’ottica ecosostenibile e compostabile e la scelta dei nostri materiali pensa alla produzione, al consumo e allo smaltimento. Le plastiche utilizzate nella nostra produzione sono ottenute da processi di riciclo post-consumo con una percentuale pari al 90%. Le gamme di film Ecoglass e Biosupreme sono state riconosciute come Plastic Free, tale marchio facilita il riconoscimento nel consumatore.

La maggior parte delle plastiche sono ricavate da materie di origine vegetale ed il processo di produzione favorisce una riduzione delle emissioni di gas serra rispetto alle plastiche tradizionali.
L’emblema delle plastiche “green” o meglio bioplastiche è il PLA, ottenuta conmaterie rinnovabili. Il PLA si ricava da materiali vegetali come il mais e la barbabietola e tale composizione ne garantisce la biodegradabilità.

LAVORAZIONI

La lavorazione prevede la plastificazione a foglio e bobina. La plastificazione a foglio prevede l’utilizzo di carta a foglio min. 23×33 cm, max 146 x 164 cm ed una grammatura di 100gr/mq minimo e 800gr/mq massimo. La plastificazione a bobina richiede l’utilizzo di un formato carta a bobina e delle misure precise; il minimo è 50 cm fino ad un massimo di 162 cm e la grammatura della carta va da un minimo di 50 gr/mq sino ad un massimo di 500 gr/mq.

L’accoppiamento film plastico è personalizzabile e combinabile in base alle diverseesigenze di packaging. La gamma di film per accoppiamento sul mercato è vasta, tra le scelte disponibili e più richieste ci sono:
-film lucidi ed opachi
-film olografici e soft-touch
-film lucidi, opachi, trasparenti o colorati a Pantone
-film per saldatura e incollaggio
-film idonei per il contatto alimentare
-film utili alle lavorazioni di stampa, serigrafia, stampa a caldo e offset.
Possiamo quindi definire l’accoppiamento con film plastici un’alternativa green. Basta rivolgersi al nostro team per scoprire insieme la lavorazione e il materiale più adatto all’ esigenza del cliente.

Il nostro scopo è la realizzazione di prodotti che proteggono l’ambiente e allo stesso tempo regalano al cliente una scelta vasta di prodotti prestigiosi su cui puntare. Insieme possiamo procedere alla realizzazione di un packaging ecosostenibile, alternativo e di qualità.
Non esitare a chiedere informazioni dettagliate e curiosità sulle tecniche di lavorazione. Resta al passo con le nostre novità e tecniche di produzione e segui la nostra sezione delle lavorazioni.

SCOPRI DI PIÙ