Plastificazione Soft Touch e i suoi vantaggi

La plastificazione è un processo di nobilitazione delle stampe che prevede l’accoppiamento della carta con la pellicola trasparente, metallizzata o colorata, grazie alla quale i prodotti stampati acquisiscono ulteriore resistenza e lucentezza. Le tipologie di lavorazioni della plastificazione si suddividono in plastificazioni tradizionali e speciali: tra quest’ultime analizzeremo in particolare la plastificazione soft touch.

Caratteristiche della Plastificazione soft touch

La prerogativa di questo tipo di lavorazione è conferire eleganza al prodotto unitamente ad un’esperienza sensoriale che coinvolge il tatto: l’effetto opaco vellutato che si ottiene dalla plastificazione soft touch è, al tatto, simile alla buccia di una pesca.

L’ effetto che si ottiene è caratterizzato da una superficie vellutata e da una finitura opaca, adatta per realizzare prodotti raffinati ed eleganti ed è l’ideale per chi cerca una lavorazione che stimoli vista e tatto. 

Oltre a questo effetto, la plastificazione Soft Touch è in grado di aumentare la resistenza dello stampato. Il processo di lavorazione, infatti, ha il pregio di proteggere totalmente la superficie del prodotto accoppiando alla carta un film plastico, donando un risultato gradevole al tocco e, allo stesso tempo, resistente: la pellicola garantisce protezione dagli agenti esterni e rende il prodotto maggiormente durevole in caso di graffi o di contatto con liquidi.

Queste caratteristiche rendono la plastificazione soft touch una lavorazione perfetta per oggetti che verranno maneggiati spesso e che prevedono un utilizzo prolungato.

Ambiti di applicazione della plastificazione Soft Touch

Questo tipo di plastificazione è adatto per ogni tipologia di stampato, ma in particolar modo per i prodotti di pregio, come i materiali di comunicazione del mondo del lusso, il packaging di articoli di cosmetica e di gioielleria.  I principali utilizzi riguardano:

  • Copertine per libri rigide e morbide
  • Copertine di cataloghi di moda, di cosmetica e di gioielleria
  • Packaging di cosmetici e gioielli
  • Biglietti da visita
  • Shopper di boutique e negozi

Tipologie di lavorazione Soft Touch

Prendendo in considerazione l’effetto che si intende ottenere, possono essere applicate due tipologie di lavorazione della soft touch:

  • Film Speciali Soft Touch Dry: film di polipropilene biorientato opaco rivestito con un speciale coating poliuretanico che rende il film morbido al tatto e maggiormente resistente ai graffi. Il lato opposto e preadesivizzato con EVA idoneo per la laminazione a caldo. Il film può essere stampato a caldo e può essere verniciato a spot (effettuare test preliminari).
  • Film Speciali Soft Touch Wet: film di polipropilene biorientato opaco rivestito con un speciale coating poliuretanico che rende il film morbido al tatto e maggiormente resistente ai graffi. E’ idoneo per essere accoppiato con differenti tipi di adesivi, può essere stampato a caldo e può essere verniciato a spot (previo test di verifica).

Il tipo di lavorazione che si sceglie deve essere sempre successivo all’effetto che si vuole conferire ai prodotti; sicuramente se l’intenzione è quella di ottenere stampe eleganti e piacevoli al tatto, la plastificazione soft touch è quella ideale, a cui possono applicarsi (previ test di omologazione) lavorazioni successive alla plastificazione, come l’incollaggio, la serigrafia e la stampa a caldo, verniciatura soft touch e molti altri.

SCOPRI DI PIÙ