Conosci i 5 vantaggi dell’HDPE?
Hdpe conosciuto anche come Polietilene ad alta densità ( High-density polyethylene), è un polimero termoplastico che viene ricavato dal petrolio ed appartiene alla famiglia delle Poliolefine.
È ottenuto dalla polimerizzazione dell’etilene ed è uno dei polimeri più elaborati ed utilizzati a livello mondiale. Per produrre un Kg di materiale è necessario poco meno del doppio di petrolio rispetto altri materiali, ma nonostante ciò, il materiale di scarto, viene ampiamente riciclato e riutilizzato per le successive lavorazioni.
Prima di parlare dei suoi vantaggi è bene specificarne la storia e le caratteristiche tecniche.
Storia e curiosità dell’HDPE
Fu scoperto casualmente da E.W. Fawcett e R.O. Gibson due chimici dei primi anni del ‘900 che facendo esperimenti su materiali plastici, riuscirono attraverso legami chimici a risalire all’hdpe.
Infatti già nel 1939, lo stesso giorno dello scoppio della seconda guerra mondiale, se ne iniziò la produzione. Inizialmente lo considerarono un eccellente materiale con proprietà isolanti. Durante la seconda guerra mondiale lo utilizzarono in grande quantità per varie applicazioni sui radar. Successivamente al termine del conflitto rischiava di essere abbandonato, finché Karl Ziegler scoprì attraverso vari esperimenti, diversi modi per ottenere polimeri lineari in condizioni di temperatura e pressione relativamente bassi. Questo fu il primo passo che diede inizio alla rivoluzione dell’utilizzo dei polimeri.
Caratteristiche e proprietà chimico-fisiche
È insapore, inodore e atossico, perciò ideale per il contatto con gli alimenti. Rispetto al polimero di bassa densità ha una trazione molto più elevata, una maggiore temperatura di fusione ed è molto più resistente chimicamente. Non è necessario essiccarlo.
Presenta scarse ramificazioni e questo porta al risultato di maggiore resistenza alla trazione rispetto alla varietà di polietilene meno dense, ha anche una forza specifica più alta, è più duro, più opaco e può sopportare temperature più elevate. Contiene inoltre elementi chimici come carbonio ed idrogeno. La caratteristica che lo rende unico è la corretta combinazione di 4 variabili di base : Densità, peso molecolare, distribuzione del peso e additivo. Queste 4 variabili vengono combinate tra loro in base a scopi diversi dell’hdpe.
Tabelle:
È arrivato il momento di parlare dei suoi vantaggi.
I vantaggi dell’HDPE:
- ha un’eccellente resistenza alla maggior parte dei prodotti chimici viventi e industriali. Può resistere alla corrosione e alla dissoluzione di forti ossidanti, sali a base acida e solventi organici.
- non è igroscopico e ha una buona proprietà di vapore impermeabile, che può essere utilizzato per l’impermeabilità e l’anti-infiltrazione o l’imballaggio.
- ha una buona lavorabilità e resa.
- ha proprietà simili a carta ed è 4-5 volte più duro della pellicola LDPE. La sua durezza superficiale, resistenza alla trazione, rigidità e altre resistenze meccaniche vicine al PP, rispetto alla tenacità dei PP.
- non è tossico e inodore. Può anche essere utilizzato in materiali di imballaggio come cibo e abbigliamento
L’HDPE è adatto per vari processi di stampaggio:
- termoplastico
- stampaggio a iniezione
- stampaggio per estrusione
- soffiaggio
- stampaggio rotazionale
- rivestimento
- processo di schiumatura
- stampaggio a caldo
Differenze tra HDPE- MDPE- LDPE:
LDPE: densità compresa tra 0,91 g/cm e 0,925 g/cm
MDPE: densità compresa tra 0,926 g/cm e 0,94 g/cm
HDPE: densità compresa tra 0,94 g/cm e 0,965 g/cm
Come viene utilizzato l’hdpe?
In questi casi la plastica HDPE può essere semplicemente riportata in una forma più comoda per il trasporto e la vendita, per essere reintrodotta nel ciclo produttivo non solo degli imballaggi industriali ma di tutti quei prodotti che la vedono come materia prima: se ne fa ad esempio un utilizzo massiccio nella produzione di tubature, ma anche per la produzione di flaconi per detersivi, contenitori di vario tipo, mobilio in plastica e altro ancora.
Principali utilizzi:
- componenti per industria chimica
- contenitori
- tubi
- flaconi detersivo
- taniche carburante
- edilizia
- tappi bottiglie
- borse di plastica
- bottiglie di latte
- Contenitori
- Flaconi di detersivo per abiti
- Bottiglie per il latte
- Taniche di carburante per veicoli
- Annaffiatoi
- Mobilio di plastica
- Tavole pieghevoli
- Sedie pieghevoli
- Baracche per ricovero attrezzi
- Barche
- Banchine componibili
- Borse di plastica
- Geomembrane per applicazioni idrauliche (canali, rinforzi di banchine…) e il contenimento di certi composti chimici
- Sistemi di tubazioni resistenti alle sostanze chimiche aggressive
- Mortai per fuochi d’artificio resistenti al calore
- Sistemi di tubazioni per il trasferimento del calore geotermico
- Sistemi di tubazioni per la distribuzione del gas naturale
- Sistemi di tubazioni per l’acqua, per servizi domestici
- Isolatori interni di cavi coassiali
- Barriere per radici
- Protezione dalla corrosione per tubazioni d’acciaio
- Guide e scatole per snowboard
- Bottiglie che si possano riutilizzare
- Hula hoop moderni
- Piattelli
e tantissimi altri utilizzi…
Scopri le nostre lavorazioni per capire come applicarlo e se hai qualche curiosità non esitare a contattarci!